Andrea Bocelli – Il mio cinema: un Bocelli&Friends svalorizzato dalla Rai (e con trovate pop mortificanti)
Andrea Bocelli – Il mio cinema | L’evento televisivo e la recensione.
-
21:46
Sophia Loren, introdotta da un breve filmato, raggiunge il palco insieme a Bocelli. Standing ovation anche per lei. Giletti: “Tre meraviglie sul palco: Napoli, Sophia Loren e Andrea Bocelli!”. Loren: “Quando torno a Napoli, mi emoziono sempre”. L’attrice racconta un aneddoto riguardante il suo primo Premio Oscar vinto per La ciociara: “Rimasi in Italia perché convinta di non vincere. Mi telefonò Cary Grant e mi disse che avevo vinto! La più bella serata della mia vita”. Bocelli: “La Loren meritava l’Oscar alla bellezza”. Va in onda un documento riguardante il primo Oscar della Loren.
-
22:12
Continuano gli aneddoti di Sophia Loren. L’attrice parla di Audrey Hepburn. Giletti è insistente, la Loren sempre in napoletano: “Ma tu cosa vuoi sapere da me stasera!”. Alla fine, Sophia cede e racconta un aneddoto: “La Hepburn mi invitò per un lunch. Mangiai solo l’insalata. Tornata a casa, mi feci un panino con il salame!”.
-
22:21
Dopo l’esibizione, Christian De Sica raggiunge Bocelli sul palco e corre a salutare la Loren. Giletti cede la sua sedia a De Sica e inizia ad intervistarlo. Va in onda un filmato d’epoca riguardante Vittorio De Sica e Sophia Loren. Guardiamo anche una foto con un piccolo Christian De Sica sul set di Boccaccio ’70. De Sica: “Guardavo la scollatura di Sophia!”.
-
22:25
De Sica racconta altri aneddoti. De Sica: “Una volta mio padre mi chiese “Chi vi piace di più, Sophia Loren o Gina Lollobrigida?”. Io e mio fratello rispondavamo: “Silvana Mangano!””. Sophia Loren: “Devo tutta la mia vita artistica a De Sica e a mio marito”. Va in onda il trailer di Vacanze ai Caraibi.
Sono molte le considerazioni da elencare al termine della visione di Andrea Bocelli – Il mio cinema, la serata evento che ha accompagnato la pubblicazione dell’ultimo lavoro discografico del tenore toscano, Cinema.
Per quanto riguarda i contenuti musicali, si può affermare che Andrea Bocelli, facendo le veci del suo storico predecessore, Luciano Pavarotti, ha fatto le prove generali per un suo virtuale Bocelli & Friends, provando a rendere accessibile la musica lirica (anche se abbiamo ascoltato prevalentemente colonne sonore di film, si tratta sempre di belcanto) al grande pubblico con alcune trovate prettamente pop: duetti con artisti contemporanei (Arisa e Lola Ponce), con star internazionali capaci anche di strizzare l’occhio ai ragazzini (Ariana Grande e Rita Ora), e duetti sui generis, anche al limite dell’improponibile (Belen Rodriguez e Rocco Papaleo).
Come faceva il Maestro Pavarotti, che invitando la qualunque, però, spesso ha dato vita a duetti cacofonici (con tutto il dovuto rispetto), anche Bocelli si è piegato (o si è dovuto piegare, non si sa) a questa soluzione artistica apparentemente accattivante. Chissà se anche il tenore toscano, un giorno, organizzerà un evento canoro benefico egoriferito a cadenza annuale…
La serata di Rai 1, però, ci ha fornito l’ennesima conferma che piazzare serate come questa fuori dal periodo di garanzia è una scelta saggia, senza se, senza ma e senza mettere in dubbio l’oggettivo valore artistico di quello che è meritatamente il cantante italiano più famoso al mondo che, stasera, ha puntualmente offerto performance di qualità all’altezza della propria fama.
Decine, se non centinaia, di eventi televisivi come questi, trasmessi in passato, infatti, continuano a non insegnare un bel nulla: l’eccessiva formalità, la rigida impostazione che uccide ogni forma di ritmo televisivo, infatti, ha svilito anche questo evento che non ha regalato nulla di più rispetto a ciò che avrebbe offerto un qualsivoglia concerto di Bocelli preso e trasmesso in tv.
Il lavoro di montaggio, dove può risiedere la soluzione a buona parte dei problemi creati dalla registrazione, infatti, non ha potuto fare miracoli. A dirla tutta, volendo, il lavoro di post-produzione ha svalorizzato ancora di più l’evento per quanto possibile.
E’ sufficiente andare a rivedersi, grazie all’ausilio di Rai Replay, il terribile lavoro di montaggio audio-video che è stato realizzato durante la presentazione di Rita Ora: un lavoro dilettantistico difficile da descrivere ma soprattutto difficile da concepire, come se non bastassero i soliti difetti da evento registrato (gli applausi improvvisi piazzati a tentoni, in primis).
E’ doveroso anche parlare, inoltre, di alcune trovate pop che, per rendere maggiormente appettibile lo show ad un pubblico sempliciotto, mortificano il tutto. Il primo piano di Stefano De Martino preoccupato mentre la moglie Belen Rodriguez balla un tango con il calciatore Gonzalo Higuain, te lo aspetteresti ad Amici o a qualsivoglia programma commerciale italiano, non ad una serata evento dedicata ad Andrea Bocelli.
Non è snobismo, è voler semplicemente risparmiare il gossip becero, che non deve essere l’unica fonte per provare a strappare una risata al pubblico, ad un avvenimento prestigioso.
Per non parlare, poi, di Arisa zittita prima che facesse danni o della marchetta per il cinepanettone di De Sica…
Da questi particolari, si può dedurre che neanche la Rai ci tiene, poi, così tanto ad esaltare gli eventi televisivi (o perlomeno alcuni eventi televisivi), visto che anche un conduttore maggiormente carismatico, più mattatore e meno “giornalistico” si poteva anche trovare.
Gli omaggi tanto per farli non ha proprio senso farli.
Andrea Bocelli – Il mio cinema è una serata evento condotta da Massimo Giletti interamente dedicata al tenore italiano e alle musiche e canzoni più belle della storia del cinema. Andrea Bocelli – Il mio cinema andrà in onda venerdì 11 dicembre 2015, a partire dalle ore 21:20 su Rai 1.
Le esibizioni di Andrea Bocelli saranno introdotte da Sophia Loren che racconterà episodi e retroscena inediti legati ai film e agli attori protagonisti.
La serata è stata registrata all’Auditorium Rai di Napoli.
Andrea Bocelli – Il mio cinema | Anticipazioni
Lo scorso 23 ottobre, Andrea Bocelli ha pubblicato l’album Cinema, un lavoro discografico composto da rifacimenti di classici estratti dalle colonne sonore più famose.
Questa sera, Bocelli interpreterà brani tratti dai seguenti film: Il Gladiatore, Nuovo Cinema Paradiso, La vita è bella, Il Padrino, Dottor Zivago, Love Story, Colazione da Tiffany, West Side Story, Il Postino e C’era una volta in America.
Sul palco, insieme a Bocelli, ci sarà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il Coro adulto e il Coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli.
Bocelli, inoltre, duetterà con Belen Rodriguez, che canterà e ballerà la colonna sonora di Profumo di donna, Christian De Sica, che interpreterà per Sophia Loren un famoso classico napoletano, Arisa, Lola Ponce, l’attore Rocco Papaleo, il calciatore Gonzalo Higuain e le star internazionali Noa, Ariana Grande e Rita Ora.
Andrea Bocelli – Il mio cinema | Dove vederlo
La serata evento Andrea Bocelli – Il mio cinema andrà in onda questa sera, a partire dalle ore 21:20, su Rai 1.
La serata sarà disponibile anche in streaming su Rai.tv.
Successivamente, la serata sarà visibile per intero sempre sul sito Rai.tv, nella sezione Rai Replay.
Andrea Bocelli – Il mio cinema | Second Screen
Il protagonista di questa serata è ovviamente Andrea Bocelli. Il tenore lirico ha un sito ufficiale, una pagina ufficiale Facebook e un profilo ufficiale Twitter.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili anche sul sito ufficiale di Rai 1, sul profilo ufficiale Facebook di Rai 1 e sul profilo ufficiale Twitter di Rai 1.
Andrea Bocelli – Il mio cinema è disponibile anche in liveblogging su TvBlog, magazine di Blogo, a partire dalle ore 21:20.